Riflessioni a partire da un articolo de La Prealpina – 18 marzo 2025
Il fenomeno è in costante crescita: da alcuni anni sempre più acquirenti svizzeri scelgono di acquistare casa nel Varesotto, spinti da un mix favorevole di fattori economici, fiscali e qualitativi.
Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato da La Prealpina (18 marzo 2025), l’interesse verso il mercato immobiliare di confine è cresciuto sensibilmente dal 2020, grazie alla forza del franco svizzero, ai prezzi al metro quadro più contenuti rispetto alla Svizzera e a un regime fiscale italiano percepito come più vantaggioso in termini di imposte catastali.
Investire nella “seconda casa” in Italia: una strategia sempre più diffusa
Il profilo dell’acquirente tipo?
Spesso si tratta di pensionati o persone vicine alla pensione che, come spiega l’indagine Fiaip citata nell’articolo, decidono di ritirare il secondo pilastro (la previdenza complementare svizzera) per acquistare una casa in Italia, dove i costi dell’abitazione e della vita risultano più contenuti.
Chi vive di rendita, con un’entrata mensile di circa 1.600 franchi, può permettersi tranquillamente un affitto in Italia o addirittura l’acquisto di una proprietà. In più, l’accesso ai servizi, la qualità della vita e la vicinanza alla madrepatria rendono il Varesotto un luogo ideale per un buen retiro con tutti i comfort.
Anche molti attivi in Svizzera scelgono il Varesotto per acquistare la propria prima casa, attratti da paesi ben collegati, immersi nella natura, e dalla possibilità di vivere in una villetta con giardino a costi impensabili oltre confine.
Le località più amate dai compratori elvetici
Come evidenzia l’articolo, i comuni più ambiti sono quelli affacciati sul Lago Ceresio e sul Lago Maggiore: Clivio, Saltrio, Cantello, Porto Ceresio, Lavena Ponte Tresa, Cuasso al Monte, Luino, Germignaga, Maccagno, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia e Mesenzana, solo per citarne alcuni.
Una prospettiva intelligente anche per giovani famiglie
Non solo pensionati: anche giovani famiglie guardano con interesse alla zona. L’articolo sottolinea infatti come l’effetto combinato del costo inferiore degli immobili e della vicinanza con il Ticino stia trasformando il Varesotto in un mercato strategico, sia per vivere stabilmente che per acquistare una seconda casa.
Il crescente interesse degli acquirenti svizzeri verso il nostro territorio conferma che il Varesotto ha molto da offrire, sia in termini di qualità della vita che di convenienza.
Per chi desidera investire nel mattone con intelligenza, scegliere immobili indipendenti in aree ben servite ma immerse nel verde può rivelarsi una mossa vincente.
📌 Fonte: articolo “Una villetta nel Varesotto e lo svizzero si sente a casa” pubblicato su La Prealpina, 18 marzo 2025
📞 Contatta Insubria Case per scoprire le migliori opportunità nella zona di Luino e dintorni: +39 0332 1800121 - 338 8163093